Si tratta di un particolare tipo di procedimento previsto dalla legge e dal Codice di Procedura Civile che ha lo scopo di intervenire urgentemente ed in tempi rapidi nei casi in cui il trascorrere del tempo potrebbe creare un danno che potrebbe essere grave ed irreparabile.
È regolamentato in Italia dagli articoli 669-bis e ss. del Codice di Procedura Civile.
Per essere concesso devono sussistere due requisiti, definiti con due espressione latine:
- fumus boni iuris, che consiste in una ragionevole probabilità che il diritto per il quale si chiede una tutela esista effettivamente;
- periculum in mora, ossia il rischio che, durante il tempo necessario per ottenere una decisione ordinaria, il diritto venga compromesso o reso vano.