Comprare all’asta? è sempre Black Friday!

25 Novembre 2023

black fridayCos’è il Black Friday lo sa anche mia nonna, quindi passiamo subito all’argomento che ci avete chiesto di approfondire.
Conviene comprare all’asta? la risposta è dipende!
Il meccanismo degli acquisti all’asta è probabilmente noto a tutti. Giusto per intenderci intendiamo parlare di aste giudiziarie, quelle in cui cioè, a seguito di un fallimento (ndr: che ora si chiama liquidazione giudiziale) o per debiti non pagati, i beni del fallito o del debitore vengono pignorati e poi messi in vendita al miglior offerente. Il ricavato, – poco o tanto che sia e una volta pagate le spese della procedura esecutiva -, andrà poi ripartito tra i vari creditori.
Sulla rete è possibile trovare diversi siti che si occupano di aste di altro genere, il cui funzionamento è pressoché lo stesso, ma per ora concentriamoci su quelle giudiziarie.

Comprare online all’asta

Lo sviluppo delle nuove tecnologie e dei pagamenti telematici hanno interessato ormai da tempo anche il mondo delle aste, rendendo possibile e facile parteciparvi direttamente dal proprio computer. Le aste possono svolgersi in diversi modi, i principali e i più utilizzati sono:

  • vendita telematica sincrona e asincrona: entrambi i tipi di asta si svolgono interamente online, in quella sincrona la gara (quindi le offerte ed i rilanci successivi) avvengono in tempo reale, mentre in quella asincrona (la più frequente) entro un determinato lasso di tempo e non simultaneamente;
  • vendita sincrona mista, ossia bandita simultaneamente tra offerenti online e offerenti presenti fisicamente nel luogo in cui si svolge la vendita;
  • modalità “compra subito”: in questo caso, non si tiene nessuna asta ma è possibile acquistare immediatamente il bene.

Sulla rete si trovano diversi siti di aste giudiziarie, – noi ad esempio abbiamo provato Fallco Aste, ben fatto e facile da utilizzare -, anche se, comunque, tutti i vari portali funzionano pressoché allo stesso modo.
La partecipazione alle aste, poi, è davvero semplice: ci si registra al sito, si versa una cauzione (con carta di credito, bonifico, assegno circolare o contanti) e poi si invia la propria offerta ed eventuali successivi rilanci. Il partecipante che al termine della gara avrà effettuato l’offerta maggiore risulterà aggiudicatario e sarà  tenuto al saldo del prezzo nei tempi e modi indicati nelle singole gare

Fare affari con le aste

Ma veniamo alla domanda clou! Si possono fare affari comprando all’asta? Generalmente si pensa che i beni venduti all’asta vengano proposti ad un prezzo più basso di quello di mercato, in effetti di solito è proprio così. Con le aste è sempre black friday!
Bisogna però prestare attenzione a quello che si va ad acquistare. Può succedere infatti che ad un prezzo basso corrisponda un bene che effettivamente valga poco, ad esempio perché già usato o magari obsoleto. Per questo è importante accertarsi prima di quello che si va ad acquistare: ogni sito di aste dà, infatti, la possibilità di  visionare i beni, mobili o immobili, oltre che con modalità telematiche, anche prenotando una visita di persona. Spesso, poi, per i beni immobili sono disponibili anche le relative perizie, da leggere con attenzione per capire le condizioni del bene, se vi siano vincoli particolari, ecc.
Inoltre, nella valutazione della convenienza o meno dell’acquisto, bisogna tenere presente che, oltre al prezzo offerto, sono a carico dell’aggiudicatario anche i costi derivanti da smontaggio, imballaggio, spedizione e ritiro del bene.
Si tratti di costi che possono incidere anche sensibilmente sull’acquisto e, dunque, prima di partecipare ad un’asta è importante sapere bene come funziona, come si svolge e, soprattutto, a quali costi si va incontro nel caso in cui ci si aggiudichi un bene.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *